La parola può essere un grande mezzo di cura se c’è chi ti sa ascoltare.

Psicologa a Venezia (VE) e Treviso (TV)

Chiamami ora Parlami del tuo problema

Un aiuto concreto

Il supporto di uno psicologo ti aiuta a percorrere il tuo cammino accogliendo ostacoli, dubbi, difficoltà ed incertezze, trovandogli uno spazio più adeguato.

Supera i timori iniziali

L’inizio di qualsiasi cosa fa spesso un po’ di paura ma il bello dell’ignoto è che c’è sempre qualcosa da scoprire.

A chi mi rivolgo

La mia stanza delle parole è aperta a tutti gli adulti e giovani adulti che sentono il bisogno di un supporto psicologico.

Dott.ssa Giorgia Memmo

Psicologa

Mi chiamo Giorgia Memmo, sono una psicologa clinica e specializzanda in psicoterapia psicoanalitica.

Come professionista, sono qui per supportare le persone a fare chiarezza dentro di sé, scoprendo con loro il proprio mondo interno così da affrontare sfide, problemi e difficoltà, ma anche per ascoltare e realizzare i propri desideri.

Il mio amore verso la psicologia risale a molti anni fa, quando ero solamente una ragazzina. Alle medie ero in classe con alcuni alunni le cui madri vivevano in una casa famiglia del territorio e, in diverse occasioni, queste signore mi raccontarono la loro storia di sofferenza. Nacque in me qualcosa di molto forte, volevo capirne di più! Fu così che a tredici anni lessi il primo testo di Freud e me ne innamorai follemente. Non avevo dubbi: da grande avrei fatto la psicoterapeuta! Ed eccomi qui, molti anni dopo, a lavorare come Psicologa Clinica mentre completo i miei studi in psicologia psicoanalitica, perchè l’amore per Freud non si è mai spento, l’ho solamente integrato con molto altro.

psicologia

Si parte da qui…

Questo spazio offre la possibilità di avere un luogo sicuro e privato, dove si può essere liberi di portare tutto ciò che si desidera. Non ci sono argomenti o questioni da lasciare fuori, tutto ciò che ci appartiene e ci rende noi può entrare. Talvolta, si entra proprio per scoprire cosa ci rende noi, per interrogarlo. Talvolta si ha “solamente” bisogno di qualcuno che, metaforicamente, ci tenga per mano mentre affrontiamo qualcosa di inaspettato.

Il primo passo

Il primo passo, qualsiasi esso sia, è sempre il più difficile da compiere: è quello che fa più paura. Una volta fatto però, si capisce che era necessario. Il primo passo marca l’inizio di un cambiamento da cui si potrà trarre un grande beneficio.

L’aiuto psicologico permette di lavorare su di sé, fornendo gli strumenti utili per interrogarsi e riconoscere i propri punti di forza così come gli aspetti di noi stessi che tendiamo ad ignorare o che ci causano conflitto.

Psicologo

Perché è così difficile andare da uno psicologo?

Rivolgersi ad uno psicologo rappresenta un ostacolo per molte persone per svariate ragioni. Paura di stare male, paura di stare bene. Paura del giudizio altrui, paura di conoscersi più a fondo. Talvolta esistono ancora dei pregiudizi culturali che frenano le persone dall’andare da un professionista della salute mentale. A volte si pensa che sia troppo difficile trovare il tempo, o si continua a rimandare aspettando il “momento giusto”.

In psicologia, tutte queste possibili motivazioni che ostacolano l’inizio si chiamano resistenze. Sarebbe sbagliato chiamarle “scuse” in quanto anche le resistenze hanno un significato e fanno parte del lavoro terapeutico.

Nonostante tutto ciò, è importante ricordare che per stare bene è necessario anche fare fatica, spingersi oltre. Non accade nulla se si rimane fermi nella propria comfort zone.

Terapia di coppia

Un sostegno per se stessi, la coppia ma anche di gruppo

La psicologia clinica offre supporto sia all’individuo che alla coppia. Inoltre, è dimostrato come un gruppo di persone che stanno affrontando delle problematiche simili trovino del beneficio nel partecipare ad appositi gruppi di supporto psicologico.

Con l’aiuto di un professionista, si può alleviare il dolore e trovare soluzioni, sia tramite un percorso individuale che di coppia, qualora le problematiche riguardano le dinamiche all'interno della relazione.

I gruppi di supporto facilitano a confrontarsi, a rendersi conto che non si è soli, ma che piuttosto in molti vivono situazioni e sensazioni analoghe permettendo l’emersione di contenuti utili a tutti i partecipanti, spesso con un peso diverso in quanto si passa da una paura o difficoltà del singolo ad una del gruppo. Attraverso il gruppo le questioni assumono un nuovo volto. Il confronto e il supporto reciproco funge inoltre da umanizzatore, togliendo il peso del senso di colpa.

Aree di intervento

Difficoltà nella sfera affettiva, relazionale e familiare

Sostegno alla maternità e alla genitorialità

Ri/Elaborazione di traumi psicologici, lutti, perdite affettive

Supporto individuale e di gruppo

per persone con patologie croniche/degenerative/oncologiche, e per i loro familiari-caregiver

Difficoltà legate a sentimenti di tristezza, ansia, stress

Difficoltà con il rapporto con il cibo e l’alimentazione

Non esitare a contattarmi

La mia stanza delle parole è un luogo dove troverai ascolto, accoglienza ed il supporto di cui senti di aver bisogno. Non esitare a contattarmi e fissare un appuntamento, il primo colloquio per conoscerci sarà senza alcun impegno da parte tua.

oppure chiamami al numero 379 16 80 714

Il mio studio

Piazzetta Ventidue Marzo - 30172 Venezia (VE)
Viale della Repubblica, 253 - 31100 Treviso (TV)
379 16 80 714

Scrivimi su Whatsapp

Mandami un messaggio su Whatsapp e mi metterò in contatto con te!

Scrivimi su WhatsApp

  • Dott.ssa Giorgia Memmo
  • Iscritto all'Ordine degli Psicologi n.14275
    Verificato da Psicologi Italia
Contatti

© 2024. «Psicologi Italia». É severamente vietata la riproduzione.

psicologi-italia.it